Skin ADV
Sabato 02 Agosto 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



15 Dicembre 2011, 11.00
Bovezzo Lodrino Lumezzane Marcheno Marmentino Polaveno Sarezzo Tavernole Valtrompia
Beni storici

La Comunità Montana protegge l’arte

di Erregi
Stanziati 40 mila euro per restaurare beni appartenenti al patrimonio culturale triumplino. Molte sono le difficoltà di questo periodo, ma anche la nostra storia ha la sua importanza

Il bando riguarderà beni mobili ed immobili di ambito storico culturale fino al diciassettesimo secolo, ma anche il patrimonio fotografico delle nostre zone, beni preziosi, anche se non ci si pensa, fino a quando non sono ormai degradati o perduti.

Dodici sono state le richieste per partecipare al progetto, nove delle quali sono state provvisoriamente accettate: la parrocchia di Sarezzo dovrebbe restaurare il presbiterio e la Cappella del Sacro Cuore, Polaveno vorrebbe recuperare la chiesa di Santa Maria del Giogo, Lodrino chiede di poter restaurare il tetto della chiesa di San Rocco, nella frazione di Invico.

A Marmentino si risistemerà il sagrato della parrocchiale, ma ci si occuperà anche del recupero dell’archivio storico-fotografico del comune, mentre Tavernole recupererà una serie di affreschi della chiesa di San Filiastro.

A Sarezzo i fondi verranno utilizzati dall’Associazione Sagra di San Rocco, per la riqualificazione dell’omonima chiesa, mentre la frazione lumezzanese di San Sebastiano restaurerà il dipinto della Madonna con Bambino. Marcheno, infine, restaurerà i banchi di legno della chiesa parrocchiale.

Forse non sembreranno opere indispensabili, e certo, in periodi di crisi, il pensiero va sempre alle spese più urgenti, ma la Comunità Montana cerca, da sempre, di mantenere anche i beni storico-culturali, ma, comunque, dopo aver fatto fronte a spese più importanti.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
21/03/2013 09:00
Marmentino e un restauro di antiche lastre fotografiche Grazie anche a un contributodella Comunità montana, il patrimonio culturale (nella fattispecie fotografico) di Marmentino torna a nuova vita attraverso un restauro conservativo: si tratta di lastre in vetro dei primi del Novecento

16/01/2015 14:43
Patrimonio online Settanta beni culturali della provincia di Brescia al centro del progetto di catalogazione gestito dal Settore Cultura della Comunità Montana di Valle Trompia

17/01/2015 12:20
Il patrimonio culturale in vetrina per l’Expo Grazie ad un progetto culturale di cui la Comunità Montana si è fatta capofila, circa 70 tra musei ed edifici storici, potranno essere visitati anche virtualmente


24/11/2013 10:00
Marcheno dà in affitto beni comunali All'asta l'affittanza di beni del comune di Marcheno, per un periodo che va dal 1° gennaio 2014 a dicembre 2018. Si tratta di due capanni per l'appostamento fisso di caccia e di due porzioni di bosco

05/09/2012 10:30
Passeggiate culturali tra il sacro e la storia Si apre questo sabato 8 settembre un ciclo di incontri che ripercorre la storia religiosa e culturale di quattro tra i luoghi più significativi della devozione triumplina: prima tappa a Tavernole sul Mella



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier